









Presentazione fumetto Ezzelino III del Falco e della Spada.
Presente o su richiesta in tutte le librerie del Triveneto.
๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ โ๐ก๐น
รจ il titolo della nostra prossima mostra
๐Inaugurazione: ๐๐ ๐๐๐ญ๐ญ๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐:๐๐
๐๐ด๐๐๐๐๐๐๐:
โฌ๐๐๐ 5,00 –
โฌ๐๐๐ 3,00 ๐๐๐๐๐๐๐
Armature, documenti, tesori, armi dell’evo di mezzo
#academiasodalitasecelinorum #sanzenonedegliezzelini #storia #cultura #medioevo #museomultimedialeanticapieve
๐Attenzione โ
๐La dinastia dei Da Romano torna in ๐น๐ป
Questo grazie a Rete Veneta che manderร in onda
๐ฐ 1๏ธโฃ2๏ธโฃ6๏ธโฃ0๏ธโฃ ๐ท๐ ๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐
๐Lunedรฌ 2๏ธโฃ5๏ธโฃAprile ore 20:00 e
๐22:45 dopo il concerto dei Solisti Veneti alla Basilica di Sant’Antonio e
๐Martedรฌ 2๏ธโฃ6๏ธโฃ Aprile ore 13:35
Si tratta di una sintesi il cui originale potete vederlo nel
๐ฐMUSEO Multimediale Antica PIEVE
tutti i fine settimana
๐ฐIl corto 1๏ธโฃ2๏ธโฃ6๏ธโฃ0๏ธโฃ๐ท๐ ๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐
prodotto e realizzato da
๐ACADEMIA SODALITAS ECELINORUM Associazione Storico-culturale nel 2021
con il patrocinio del ๐๐Comune di San Zenone degli Ezzelini ricordiamo il cast:
โ
Regia: Mauro Guidolin
โ
Direzione Artistica: Antonia Martinello
โ
riprese e post-produzione video Massimiliano De Domeneghi
โ
riprese aeree : Alessandro Pellizzer
si ricorda il cast:
โถ๏ธCUNIZZA DA ROMANO : Antonia Martinello
โถ๏ธGUIDO DA TREVISO : Mauro Guidolin
โถ๏ธEZZELINO : Dino Vialetto
โถ๏ธALBERICO : Carlo DE Domeneghi
โถ๏ธINQUISITORE: Roberto Frison
โถ๏ธVESCOVO: Alessandro Spricigo
โถ๏ธSINDACO: Fabio Marin
โถ๏ธARCHIVISTA : Paola Simonato
inoltre:
๐ฐ๐ฐ๐ฐ๐ฐ๐ฐ๐ฐ๐ฐ๐ฐ๐ฐ
-Alain Carino -Teresa Favino -Arianna Casarotto -Simone Righi -Luigi Pellizzari -Giuseppe Rebesco -Massimo Marcato -Emanuele Fantin -Luca Valle -Giorgia Cattin -Angela Gambasin -Maria Luisa Canil -Thomas Costa – Elisa Rinaldo – Erik Caregnato -Kateryna Durbalova Marcato -Jago Cecchini -Giorgia Grassotto -Simone Albano -Gianni Vettorazzo -Corrado Zanon
Ringraziamenti :
๐Castello Di Zumelle ๐Associazione “Per La Storia”
๐Libero Reginato
๐Franco Berton
Nuova data per questo appuntamento da non perdereโผ๏ธ
๐ฐ Attenzione โผ๏ธโผ๏ธ
Viste le condizioni Meteo avverse โโ siamo stati costretti, nostro malgrado a posticipare l’evento al 1๏ธโฃ9๏ธโฃ Settembre ore 2๏ธโฃ0๏ธโฃ:0๏ธโฃ0๏ธโฃโ
In rispetto delle attuali normative vigenti. Uso della mascherina๐ท e distanziamento sociale ๐ถโโ๏ธ๐ถโโ๏ธ
La serata in ricordo della “strage dei Da Romano” avvenuta proprio a San Zenone degli Ezzelini nell’agosto 1260
๐ขLeggete bene la locandinaโผ๏ธ
๐ฅPrenotazione obbligatoria โ
๐ info :
ย – ย Antonia : ย 335 135 9044ย
ย – ย Paolaย ย ย ย ย ย :ย 347 050 1370
mail academia.sanzenone@gmail.com
โก๏ธ Fino ad esaurimento postiโ
๐ขIngresso gratuito ๐น ๐กโ
๐ฐ๐ pulmino navetta al ritorno
โ Storie di donne realmente esistite, di cui conosciamo volti, caratteristiche ma anche formule magiche e rimedi medicamentosi. L’autrice d.sa Montechiarini Monia ci svelerร alcuni dei segreti emersi dagli atti processuali, come balli, preghiere, l’uso del vino e tante altre storie nascoste. Nella foto la cover del saggio che sarร possibile acquistare durante l’incontro.
โ Apre la serata il soprano Danila Tasca accompagnata dal flauto di Elena Suine.
โ A seguire le allieve della scuola di danza Arte in movimento con danze a tema
#academiasodalitasecelinorum #sanzenonedegliezzelini #storia #cultura #narrazione #streghe #musica #villamarinirubelli #medioevo #danza
LโAmministrazione Comunale di San Zenone degli Ezzelini, assieme all’Associazione storico culturale Academia Sodalitas Ecelinorum, invita tutta la cittadinanza alla serata di presentazione del progetto Museo Multimediale dellโAntica Pieve. L’iniziativa si terrร mercoledรฌ 28 febbraio, ore 20:30, all’Auditorium del Centro Polivalente “La Roggia” di San Zenone degli Ezzelini.
Il compendio della Pieve, luogo di grande fascino per la presenza della Torre degli Ezzelini e della Cripta medievale, si appresta a rivivere le vestigia del passato. Il Museo Didattico Multimediale restituirร la formidabile ricchezza delle ampie testimonianze di preistoria, storia preromana, romana, longobarda e medievale del nostro territorio.ย
Nella presentazione del progetto, riconosciuto a livello nazionale dal Ministero dei Beni e delle Attivitร Culturali e del Turismo, sarร spiegato come possono partecipare i privati. Infatti, si possono ottenere notevoli benefici economici e di immagine mediante il cosiddetto “Art Bonus” che sostiene ilย mecenatismo a favore del patrimonio culturale come previsto dalla Legge n. 106 del 29/07/2014. Chiunque effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrร godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.
Vi aspettiamo numerosi… passaparola, grazie!