Continua con un autore di eccezionale rilievo il ciclo di conferenze “EZZELINI NELLA MARCA TRA STORIA, LEGGENDA E PARADISO DI DANTE” curato dall’Academia Sodalitas Ecelinorum.

Venerdì 5 maggio il prof. Aldo Angelo Settia relazionerà sul tema “ARMI E CASTELLI AL TEMPO DEGLI EZZELINI”. Appuntamento alle ore 20:30 presso la Villa Marini Rubelli di San Zenone degli Ezzelini.
Aldo Angelo Settia, nato ad Albugnano (Asti), è stato professore di Storia degli insediamenti tardo antichi e medievali a Torino e poi di Storia medievale a Pavia, interessandosi, in particolare, del popolamento rurale, dell’organizzazione territoriale civile ed ecclesiastica, di fortificazioni, castelli e di tecniche belliche medievali.
La sua bibliografia è vasta e va da “Castelli e villaggi nell’Italia padana…” del 1984 a “Comuni in guerra, armi ed eserciti nell’Italia delle città” del 1993, ed ancora, al “De re militari, pratica e teoria della guerra medievale” del 2008, “La guerra nel Medioevo” del 2006, ripresa nel 2014 con “Rapine, assedi, battaglie” e, per finire, “Tecniche e spazi della guerra medievale” del 2016, per I libri di Viella. I suoi studi e le sue pubblicazioni ne fanno uno dei massimi esperti italiani in materia.
Per comprendere dal vivo il tema trattato, con l’occasione segnaliamo la Mostra “CASTELLI ED ARMI” in corso fino al 25 giugno presso il Sito storico del Castellaro in Località Sopracastello, Torre di Ezzelino, a San Zenone degli Ezzelini.
Sono esposti al pubblico riproduzioni, plastici, quadri e oltre 60 pezzi di armi bianche dall’epoca romana fino al Medioevo, fedelmente riprodotte e presentate in una cornice davvero suggestiva. I visitatori potranno ammirare una serie di bellissimi plastici di castelli medievali, riproduzioni di macchine da guerra (in scala 1:10), una bellissima esposizione di quadri con planimetrie del Castello di San Zenone nell’interpretazione dell’architetto Ugo Munari.
La Mostra su si può visitare il sabato dalle 14.30 alle 18.00, la domenica e festivi dalle 9.00 alle 18.00. Ingresso intero a € 3.00, bambini dai 7 ai 14 anni € 2.00 e per i bambini da 0 a 6 anni l’ingresso è gratuito.