Archivi tag: medioevo

๐–€๐–“๐–” ๐–˜๐–Œ๐–š๐–†๐–—๐–‰๐–” ๐–†๐–‘ ๐–’๐–Š๐–‰๐–Ž๐–”๐–Š๐–›๐–”

๐–€๐–“๐–” ๐–˜๐–Œ๐–š๐–†๐–—๐–‰๐–” ๐–†๐–‘ ๐–’๐–Š๐–‰๐–Ž๐–”๐–Š๐–›๐–” โš”๐Ÿ›ก๐Ÿน
รจ il titolo della nostra prossima mostra
๐Ÿ‘‰Inaugurazione: ๐Ÿ๐Ÿ’ ๐’๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ•:๐Ÿ‘๐ŸŽ
๐Ÿ‘‰๐•ด๐–“๐–Œ๐–—๐–Š๐–˜๐–˜๐–”:
โ‚ฌ๐–š๐–—๐–” 5,00 –
โ‚ฌ๐–š๐–—๐–” 3,00 ๐–—๐–Ž๐–‰๐–”๐–™๐–™๐–”
Armature, documenti, tesori, armi dell’evo di mezzo

#academiasodalitasecelinorum #sanzenonedegliezzelini #storia #cultura #medioevo #museomultimedialeanticapieve

Pubblicitร 

1260 San Zenone fi ne di una Stirpe

(In ricordo dell’eccidio della Famiglia dei Da Romano)

๐Ÿ”ฐ2๏ธโƒฃ8๏ธโƒฃ Agosto 2๏ธโƒฃ0๏ธโƒฃ2๏ธโƒฃ1๏ธโƒฃ๐Ÿ”ฐ
โœ… Nella suggestiva cornice del sito storico del Castellaro, proiezione del filmato๐Ÿ“ฝ dell’eccidio della famiglia “Da Romano”.
โœ… A conclusione, spettacolare incendio๐Ÿ”ฅ della Torre.
โœ… Siate curiosiโ€ฆ.
โš ๏ธ Ingresso libero, esclusivamente su prenotazione. Evento svolto nel rispetto delle normative COVID vigenti.
โœ… info: Antonia 335 135 9044 – Paola 347 050 1370
mail:academia.sanzenone@gmail.com
โœ… Postazioni sedute a terra
Abbigliamento comodo
โš ๏ธ In caso di maltempo la serata sarร  rinviata a Domenica 29 Agosto ore 20:30

๐Ÿ…๐Ÿ…ž๐Ÿ…ฅ๐Ÿ…˜๐Ÿ…ฃ๐Ÿ…ฬ€ Ecco il nuovo fumetto di ACADEMIA SODALITAS ECELINORUM Associazione Storico-culturale che a breve troverete nelle librerie del Triveneto. “Ezzelino IIIยฐ del Falco e della Spada”. Un’opera pensata per i ragazzi, comprensibile anche ai piรน piccoli, valorizzando la conoscenza storica medievale e territoriale.

IL โ€œGRANDE ASSALTOโ€, 19 MAGGIO CON IL PROF. CRACCO A SAN ZENONE

foto pubblico ezzelini nella marca conferenze 2017 academia sodalitas ecelinorum San Zenone EzzeliniDopo il grande successo di partecipazione alle prime conferenze sullaย storia e leggenda degli Ezzelini nella Marca, ecco un nuovo appuntamento.ย Venerdรฌ 19 maggio 2017 il prof. Giorgio Cracco parlerร  del โ€œGRANDE ASSALTOโ€. Appuntamento a San Zenone degli Ezzelini, ore 20:30 alla Barchessa di Villa Marini Rubelli.
Giorgio-Cracco-Il-grande-assalto academia sodalitas ecelinorum 2017 san zenoneIl prof Cracco parlerร  del suo ultimo libro, “IL GRANDE ASSALTO, le gesta di un tiranno o di un grande condottiero? Il testo – vincitore del Premio Comisso – racconta laย storia di Ezzelinoย III da Romano, immortalato anche da Dante, protagonista del Medioevo e signore della Terraferma Veneta.

Giorgio Cracco, nato a Valdagno, studioso di storia e di storiografia, ha insegnato nelle Universitร  di Padova, Torino, Berkeley come professore di Storia medievale, poi di Storia della Chiesa.

Prof. Giorgio Cracco - ezzelini nella marca conferenze 2017 academia sodalitas ecelinorum San Zenone EzzeliniEโ€™ stato presidente della Biblioteca di scienze religiose โ€œEric Petersonโ€ dellโ€™Universitร  di Torino, condirettore della โ€œRivista di storia e letteratura religiosaโ€, fondatore e presidente del Comitato per la pubblicazione delle Fonti relative alla Terraferma Veneta, condirettore della grande โ€œStoria di Veneziaโ€, edita dalla Enciclopedia Italiana, fondatore e presidente della Associazione Internazionale per le Ricerche sui santuari, direttore dal 1998 al 2005 dellโ€™Istituto storico italo-germanico di Trento, successivamente segretario generale dellโ€™Istituto per le ricerche di Storia sociale e religiosa di Vicenza.

Il prof. Cracco รจ membro dellโ€™Accademia Olimpica di Vicenza e socio dellโ€™Accademia nazionale dei Lincei, la sua bibliografia conta oltre 250 titoli, tra cui 12 volumi. Tra i piรน recenti Tra Venezia e Terraferma. Per la storia del Veneto regione del mondo (2009). [Marsilio] e Il Grande Assalto. Storia di Ezzelino. Anche Dante la raccontรฒ. [Marsilio]. Ha curato la recentissima opera Paesaggi delle Venezie: storia ed economia. Venezia 2016. Ha coordinato nel 1989 i โ€œNuovi Studi Ezzelinianiโ€ e ne ha curato lโ€™edizione.

Conย lโ€™occasione segnaliamo che continua a suscitare grande interesse la Mostra โ€œCASTELLI ED ARMIโ€ in corso fino al 25 giugno presso il Sito storico del Castellaro in Localitร  Sopracastello,ย Torre di Ezzelino, a San Zenone degli Ezzelini.

Sono esposti al pubblico riproduzioni, plastici, quadri e oltre 60 pezzi di armi bianche dallโ€™epoca romana fino al Medioevo, fedelmente riprodotte e presentate in una cornice davvero suggestiva. I visitatori potranno ammirare una serie di bellissimi plastici di castelli medievali, riproduzioni di macchine da guerra (in scala 1:10), una bellissima esposizione di quadri con planimetrie del Castello di San Zenone nellโ€™interpretazione dellโ€™architetto Ugo Munari.

La Mostra su si puรฒ visitare il sabato dalle 14.30 alle 18.00, la domenica e festivi dalle 9.00 alle 18.00.ย Ingresso intero a โ‚ฌ 3.00, bambini dai 7 ai 14 anni โ‚ฌ 2.00 e perย i bambini da 0 a 6 anni lโ€™ingresso รจ gratuito.

CONFERENZA CASTELLI ED ARMI CON IL PROF. SETTIA

Continua con un autore di eccezionaleย rilievoย il ciclo di conferenze “EZZELINI NELLA MARCA TRA STORIA, LEGGENDA E PARADISO DI DANTE” curato dall’Academia Sodalitas Ecelinorum.

Prof. Aldo Angelo Settia CASTELLI ED ARMI - ezzelini nella marca conferenze 2017 academia sodalitas ecelinorum San Zenone Ezzelini

Venerdรฌ 5 maggioย il prof.ย Aldo Angelo Settia relazionerร  sul tema โ€œARMI E CASTELLI AL TEMPO DEGLI EZZELINIโ€.ย Appuntamento alle oreย 20:30 presso la Villa Marini Rubelli di San Zenone degli Ezzelini.

Aldo Angelo Settia, nato ad Albugnano (Asti), รจ stato professore di Storia degli insediamenti tardo antichi e medievali a Torino e poi di Storia medievale a Pavia, interessandosi, in particolare, del popolamento rurale, dellโ€™organizzazione territoriale civile ed ecclesiastica, di fortificazioni, castelli e di tecniche belliche medievali.

La sua bibliografia รจ vasta e va da โ€œCastelli e villaggi nellโ€™Italia padanaโ€ฆโ€ del 1984 a โ€œComuni in guerra, armi ed eserciti nellโ€™Italia delle cittร โ€ del 1993, ed ancora, al โ€œDe re militari, pratica e teoria della guerra medievaleโ€ del 2008, โ€œLa guerra nel Medioevoโ€ del 2006, ripresa nel 2014 con โ€œRapine, assedi, battaglieโ€ e, per finire, โ€œTecniche e spazi della guerra medievaleโ€ del 2016, per I libri di Viella. I suoi studi e le sue pubblicazioni ne fanno uno dei massimi esperti italiani in materia.

Per comprendere dal vivo il tema trattato, conย l’occasione segnaliamo la Mostra “CASTELLI ED ARMI” in corso fino al 25 giugno presso il Sito storico del Castellaro in Localitร  Sopracastello,ย Torre di Ezzelino, a San Zenone degli Ezzelini.

Sono esposti al pubblico riproduzioni, plastici, quadri e oltre 60 pezzi di armi bianche dallโ€™epoca romana fino al Medioevo, fedelmente riprodotte e presentate in una cornice davvero suggestiva. I visitatori potranno ammirare una serie di bellissimi plastici di castelli medievali, riproduzioni di macchine da guerra (in scala 1:10), una bellissima esposizione di quadri con planimetrie del Castello di San Zenone nell’interpretazione dell’architetto Ugo Munari.

La Mostra su si puรฒ visitare il sabato dalle 14.30 alle 18.00, la domenica e festivi dalle 9.00 alle 18.00.ย Ingresso intero a โ‚ฌ 3.00, bambini dai 7 ai 14 anni โ‚ฌ 2.00 e perย i bambini da 0 a 6 anni lโ€™ingresso รจ gratuito.

MOSTRA CASTELLI ED ARMI

L’Academia Sodalitas Ecelinorum ha il piacere di presentare la mostra storica โ€œCastelli ed Armiโ€. Scoprila con una gita assieme alla famiglia.

mostra castelli e armi-academia-sodalitas-ecelinorum-associazione-storico-culturale san zenone degli ezzelini 2017.JPG

Sono esposti al pubblico riproduzioni, plastici, quadri e oltre 60 pezzi di armi bianche dallโ€™epoca romana fino al Medioevo, fedelmente riprodotte e presentate in una cornice suggestiva.

I visitatori potranno ammirare una serie di bellissimi plastici di castelli medievali, riproduzioni di macchine da guerra (in scala 1:10), una bellissima esposizione di quadri con planimetrie del Castello di San Zenone nell’interpretazione dell’architetto Ugo Munari.

La mostra รจ aperta dalย 23 aprile alย 25 giugno 2017.

Orari: sabato dalle 14.30 alle 18.00, domenica e festivi dalle 9.00 alle 18.00.

Ingresso: Intero โ‚ฌ 3.00, Bambini dai 7 ai 14 anni โ‚ฌ 2.00.

Per i bambini da 0 a 6 anni l’ingresso รจ gratuito.