Archivi tag: San Zenone degli Ezzelini

Gironi di fuoco e ghiaccio Letture Dantesche

📌𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ı̀ 𝟐𝟐 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎:𝟑𝟎
presso il Centro Polivalente La Roggia organizza una serata dal titolo :
𝑮𝑰𝑹𝑶𝑵𝑰 𝑫𝑰 𝑭𝑼𝑶𝑪𝑶 𝑬 𝑮𝑯𝑰𝑨𝑪𝑪𝑰𝑶
𝑳𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒆 𝑫𝒂𝒏𝒕𝒆𝒔𝒄𝒉𝒆📜📃📚
in collaborazione con gli :
➡️Amici degli Archivi di Stato di Vicenza e Bassano del Grappa e il
➡️Comune di San Zenone degli Ezzelini .
✅ Serata solidale a sostegno dei profughi dell’Ucraina.
✅ 𝙄𝙉𝙂𝙍𝙀𝙎𝙎𝙊 𝙇𝙄𝘽𝙀𝙍𝙊
✅ 𝐎𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐨 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐅𝐏𝟐 𝐞 𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧𝐩𝐚𝐬𝐬

academiasodalitasecelinorum

sanzenonedegliezzelini

Pubblicità

1260 San Zenone fi ne di una Stirpe

(In ricordo dell’eccidio della Famiglia dei Da Romano)

🔰2️⃣8️⃣ Agosto 2️⃣0️⃣2️⃣1️⃣🔰
✅ Nella suggestiva cornice del sito storico del Castellaro, proiezione del filmato📽 dell’eccidio della famiglia “Da Romano”.
✅ A conclusione, spettacolare incendio🔥 della Torre.
✅ Siate curiosi….
⚠️ Ingresso libero, esclusivamente su prenotazione. Evento svolto nel rispetto delle normative COVID vigenti.
info: Antonia 335 135 9044 – Paola 347 050 1370
mail:academia.sanzenone@gmail.com
✅ Postazioni sedute a terra
Abbigliamento comodo
⚠️ In caso di maltempo la serata sarà rinviata a Domenica 29 Agosto ore 20:30

Progetto Museo Multimediale dell’Antica Pieve a San Zenone degli Ezzelini. Presentazione il 28 febbraio al Centro “La Roggia”

L’Amministrazione Comunale di San Zenone degli Ezzelini, assieme all’Associazione storico culturale Academia Sodalitas Ecelinorum, invita tutta la cittadinanza alla serata di presentazione del progetto Museo Multimediale dell’Antica Pieve. L’iniziativa si terrà mercoledì 28 febbraio, ore 20:30, all’Auditorium del Centro Polivalente “La Roggia” di San Zenone degli Ezzelini.

art bonus san zenone degli ezzelini progetto antica pieve academia sodalitas ecelinorum

Il compendio della Pieve, luogo di grande fascino per la presenza della Torre degli Ezzelini e della Cripta medievale, si appresta a rivivere le vestigia del passato. Il Museo Didattico Multimediale restituirà la formidabile ricchezza delle ampie testimonianze di preistoria, storia preromana, romana, longobarda e medievale del nostro territorio. 

Nella presentazione del progetto, riconosciuto a livello nazionale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sarà spiegato come possono partecipare i privati. Infatti, si possono ottenere notevoli benefici economici e di immagine mediante il cosiddetto “Art Bonus” che sostiene il mecenatismo a favore del patrimonio culturale come previsto dalla Legge n. 106 del 29/07/2014. Chiunque effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.

Vi aspettiamo numerosi… passaparola, grazie!

“Non sapere che cosa sia accaduto nei tempi passati, sarebbe come restare per sempre un bambino. Se non si fa uso delle opere delle età passata, il mondo rimarrà sempre nell’infanzia della conoscenza”

(Cicerone)

Terre Ezzeline, 5 associazioni insieme per le rievocazioni storiche nel Veneto

Terre Ezzeline 2018 San Zenone degli Ezzelini Este Cittadella Romano d'Ezzelino Noale

Sei mesi di appuntamenti da aprile a settembre 2018. Un progetto che consorzia 5 associazioni per valorizzare borghi e città storiche di ben quattro territori provinciali del Veneto. Sono protagoniste la vicentina Romano d’Ezzelino, le padovane Este e Cittadella, la trevigiana San Zenone degli Ezzelini e la veneziana Noale.

Si inizia a Romano d’Ezzelino dove l’Associazione Culturale Seriola propone “Angoli Rustici e Palio delle Contrade”, dal 28 aprile al 6 maggio. Tradizione secolare del Palio delle Contrade dove gli “Angoli Rustici” scatenano forti emozioni per i visitatori perché proposti nel loro contesto veritiero. Opportunità unica per apprendere le tradizioni e la storia dal vivo, per riscoprire l’uomo e i suoi valori essenziali in armonia con la natura.

Poi, nel primo weekend di giugno da venerdì 1 a domenica 3, nell’incantevole Este l’Associazione Storico Culturale Este Medievale organizza la manifestazione “Alla corte degli Estensi”. Sfide fra guerrieri, balli popolani, mercatino medievale, visite alla Torre del Soccorso, accampamento, tiro con l’arco, giochi di strada. Scacchiera con pedine viventi, spettacolo di fuoco e vera battaglia pirotecnica con incendio delle mura.

La settimana successiva, dal 7 al 10 giugno, Noale celebra il famoso Palio curato dall’Associazione Palio di Noale. La città e i suoi abitanti si trasformano per dare vita alla civiltà e ai fasti della Noale medievale che fu controllata dei Tempesta fino al 1245, quando Ezzelino da Romano assediò il castello e costrinse i difensori alla resa.

A San Zenone degli Ezzelini l’Associazione Storico Culturale Academia Sodalitas Ecelinorum, organizza la manifestazione biennale “Nella Terra di Ezzelino”. Dal 6 al’8 luglio farà da cornice lo splendido scenario del Monte Grappa con grande offerta di eventi, laboratori, rievocazioni storiche gastronomia di qualità ed attrazioni anche per famiglie e bambini. Il 25 agosto si terrà l’”Incendio della Torre” nella notte di suoni e fiamme.

Terre Ezzeline 2018 si concluderà a Cittadella il 22 e 23 settembre dove l’Associazione Storico Culturale L’Arme le Dame, i Cavalieri, ha in programma la manifestazione “Voci dall’Evo di Mezzo”. Nel villaggio medievale costruito con il mercato, gli artigiani, l’accampamento militare, le taverne, i giochi e le animazioni di strada, la rievocazione fa rivivere la crociata bandita dal Papa Alessandro IV contro Ezzelino da Romano III.

programma terre ezzeline 2018

IL PROGETTO – “Terre Ezzeline 2018” vuol essere un banco di prova con la mentalità “incubator”, portando in dote un minimo comune denominatore per dare avvio a sinergie di potenziali animatori del territorio quali sono le rievocazioni e le attività di promozione turistica. Pertanto, una volta realizzato il progetto 2018 e fatte le opportune analisi, il passo successivo sarà coinvolgere altre realtà associative, programmando una comunicazione “ezzelina”, sia cartacea che web, con lo scopo di promuovere le iniziative rievocative riconducibili alla dinastia, trascinando di conseguenza l’indotto culturale ed economico.

Centocinquanta anni fa, nel novembre del 1867, a fronte dell’unità d’Italia, Romano e San Zenone accostavano i loro nomi alla dinastia più discussa della storia veneta, i Da Romano, meglio conosciuti come gli Ezzelini. Romano diventava “d’Ezzelino” per identificarsi nel più grande della stirpe, Ezzelino III, mentre San Zenone rendeva onore al fratello Alberico, affiancando l’appellativo “degli Ezzelini”. In ricordo di questo gesto di chiara identità locale, alcune realtà rievocative colgono l’occasione per valorizzare storia, territorio, beni culturali e tipicità enogastronomiche in un territorio legato dalle vicende ezzeline: la proto signoria ezzelina. Si tratta di un progetto con prospettiva, facendo di una stirpe un elemento di promozione del territorio.

Nel far rete, le 5 associazioni hanno realizzato una pubblicazione sulla suggestione delle Terre Ezzeline tra leggende e misteri. Tra gli obiettivi del progetto c’è anche il marketing territoriale e la tutela del patrimonio immateriale del Veneto. Il libro viene declinato in spettacolo teatrale itinerante da inscenare nelle località delle manifestazioni coinvolte, coinvolgendo grandi e piccini ed ogni sorta di realtà economiche. Lo spettacolo, della durata di un’ora e mezza, coinvolge lo spettatore attraverso letture, recitazioni, battaglie, proiezioni effetto 3D, musiche e altro ancora. Regia e sceneggiatura sono a cura dell’autore del libro, Roberto Frison, già autore di spettacoli di successo sulle leggende, primo 900 e Grande Guerra.

Tutte le associazioni sono iscritte al Registro Regionale Rievocazioni Storiche di Interesse Locale e sono registrate al CERS Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche. Ciò significa rispondere a dei requisiti qualitativi molto alti, come il coinvolgimento del tessuto sociale e delle scuole, attività sul territorio da almeno 10 anni, manifestazioni basate su documenti e/o fatti realmente accaduti, capacità divulgativa, sito web, vestiti e uniformi fedeli agli originali d’epoca come anche il comportamento “in scena” deve esser consono al ruolo del personaggio interpretato.

Storicamente ogni manifestazione conta già di un considerevole pubblico e con il progetto si vuole creare la necessaria rete per promuovere il valore d’insieme, veicolando squadra, senso di responsabilità verso i turisti e verso se stessi, ma soprattutto creare qualcosa di riconoscibile in larga scala. Una forma “consortile” che permetta a più città di lavorare assieme per la stessa dinastia dovrebbe calamitare maggior interesse turistico-economico accompagnato ad altrettanta consapevolezza territoriale da parte dei veneti.

Terre Ezzeline 2018 vuol esser il terreno uguale per tutti su cui piantare idee animate da rievocatori, sostenute dai portatori d’interesse, raccolte dai fruitori finali. Con la storia degli Ezzelini si può, non a caso, il revisionismo storico oggi parla del mito e della leggenda, trascinando a ruota l’appassionante mondo dei misteri, che spesso non fanno dormire, ma qui vien in aiuto Ezzelino III, perché è grazie a lui se il mondo conta le pecore per combattere l’insonnia!

“Incendio della Torre”, grande partecipazione a San Zenone degli Ezzelini – VIDEO 26 agosto

Grande partecipazione e molti apprezzamenti del pubblico per la notte di suoni e fiamme a San Zenone degli Ezzelini del 26 agosto scorso. Lisa Frison ha curato la lettura storica del suggestivo “Incendio della Torre” che l’orchestra DOLCE CONSORT ENSEMBLE ha animato con deliziosa musica antica celtica, medievale e rinascimentale.

Evento curato dell’Academia Sodalitas Ecelinorum con il Patrocinio del Comune di San Zenone degli Ezzelini.

video youtube academia sodalitas ecelinorum indendio torre ezzelino 2017.jpg

Visite guidate domenica 25 giugno 2017

Academia Sodalitas ecelinorum 2017 eventi torre degli ezzelini

DOMENICA 25 GIUGNO 2017, dalle 16 alle 18 a SAN ZENONE DEGLI EZZELINI, VISITE GUIDATE al Castello di Ezzelino e al santuario della Madonna del Monte a cura di Academia Soliditas Ecelinorum.

Il colle Castellaro di Sopracastello di San Zenone degli Ezzelini, ora dominato dal Santuario della Madonna della Salute, luogo stracarico di storia che vide la strage di Alberico, fratello di Ezzelino III orrendamente massacrato con tutta la famiglia compresi i nove figli. Epopea della grande famiglia feudale dei “Da Romano” e della loro “signoria” sul nord Italia.

CONFERENZA CASTELLI ED ARMI CON IL PROF. SETTIA

Continua con un autore di eccezionale rilievo il ciclo di conferenze “EZZELINI NELLA MARCA TRA STORIA, LEGGENDA E PARADISO DI DANTE” curato dall’Academia Sodalitas Ecelinorum.

Prof. Aldo Angelo Settia CASTELLI ED ARMI - ezzelini nella marca conferenze 2017 academia sodalitas ecelinorum San Zenone Ezzelini

Venerdì 5 maggio il prof. Aldo Angelo Settia relazionerà sul tema “ARMI E CASTELLI AL TEMPO DEGLI EZZELINI”. Appuntamento alle ore 20:30 presso la Villa Marini Rubelli di San Zenone degli Ezzelini.

Aldo Angelo Settia, nato ad Albugnano (Asti), è stato professore di Storia degli insediamenti tardo antichi e medievali a Torino e poi di Storia medievale a Pavia, interessandosi, in particolare, del popolamento rurale, dell’organizzazione territoriale civile ed ecclesiastica, di fortificazioni, castelli e di tecniche belliche medievali.

La sua bibliografia è vasta e va da “Castelli e villaggi nell’Italia padana…” del 1984 a “Comuni in guerra, armi ed eserciti nell’Italia delle città” del 1993, ed ancora, al “De re militari, pratica e teoria della guerra medievale” del 2008, “La guerra nel Medioevo” del 2006, ripresa nel 2014 con “Rapine, assedi, battaglie” e, per finire, “Tecniche e spazi della guerra medievale” del 2016, per I libri di Viella. I suoi studi e le sue pubblicazioni ne fanno uno dei massimi esperti italiani in materia.

Per comprendere dal vivo il tema trattato, con l’occasione segnaliamo la Mostra “CASTELLI ED ARMI” in corso fino al 25 giugno presso il Sito storico del Castellaro in Località Sopracastello, Torre di Ezzelino, a San Zenone degli Ezzelini.

Sono esposti al pubblico riproduzioni, plastici, quadri e oltre 60 pezzi di armi bianche dall’epoca romana fino al Medioevo, fedelmente riprodotte e presentate in una cornice davvero suggestiva. I visitatori potranno ammirare una serie di bellissimi plastici di castelli medievali, riproduzioni di macchine da guerra (in scala 1:10), una bellissima esposizione di quadri con planimetrie del Castello di San Zenone nell’interpretazione dell’architetto Ugo Munari.

La Mostra su si può visitare il sabato dalle 14.30 alle 18.00, la domenica e festivi dalle 9.00 alle 18.00. Ingresso intero a € 3.00, bambini dai 7 ai 14 anni € 2.00 e per i bambini da 0 a 6 anni l’ingresso è gratuito.

MOSTRA CASTELLI ED ARMI

L’Academia Sodalitas Ecelinorum ha il piacere di presentare la mostra storica “Castelli ed Armi”. Scoprila con una gita assieme alla famiglia.

mostra castelli e armi-academia-sodalitas-ecelinorum-associazione-storico-culturale san zenone degli ezzelini 2017.JPG

Sono esposti al pubblico riproduzioni, plastici, quadri e oltre 60 pezzi di armi bianche dall’epoca romana fino al Medioevo, fedelmente riprodotte e presentate in una cornice suggestiva.

I visitatori potranno ammirare una serie di bellissimi plastici di castelli medievali, riproduzioni di macchine da guerra (in scala 1:10), una bellissima esposizione di quadri con planimetrie del Castello di San Zenone nell’interpretazione dell’architetto Ugo Munari.

La mostra è aperta dal 23 aprile al 25 giugno 2017.

Orari: sabato dalle 14.30 alle 18.00, domenica e festivi dalle 9.00 alle 18.00.

Ingresso: Intero € 3.00, Bambini dai 7 ai 14 anni € 2.00.

Per i bambini da 0 a 6 anni l’ingresso è gratuito.