Archivi tag: Terre Ezzeline

“1260 Fine di una Stirpe”

📌Attenzione ⚠
👉La dinastia dei Da Romano torna in 🇹🇻
Questo grazie a Rete Veneta che manderà in onda

🔰 1️⃣2️⃣6️⃣0️⃣ 𝕷𝖆 𝖋𝖎𝖓𝖊 𝖉𝖎 𝖚𝖓𝖆 𝖘𝖙𝖎𝖗𝖕𝖊
👉Lunedì 2️⃣5️⃣Aprile ore 20:00 e
👉22:45 dopo il concerto dei Solisti Veneti alla Basilica di Sant’Antonio e
👉Martedì 2️⃣6️⃣ Aprile ore 13:35

Si tratta di una sintesi il cui originale potete vederlo nel
🔰MUSEO Multimediale Antica PIEVE
tutti i fine settimana

🔰Il corto 1️⃣2️⃣6️⃣0️⃣𝕷𝖆 𝖋𝖎𝖓𝖊 𝖉𝖎 𝖚𝖓𝖆 𝖘𝖙𝖎𝖗𝖕𝖊
prodotto e realizzato da
👉ACADEMIA SODALITAS ECELINORUM Associazione Storico-culturale nel 2021
con il patrocinio del 👉👉Comune di San Zenone degli Ezzelini ricordiamo il cast:
✅Regia: Mauro Guidolin
✅Direzione Artistica: Antonia Martinello
✅riprese e post-produzione video Massimiliano De Domeneghi
✅riprese aeree : Alessandro Pellizzer

si ricorda il cast:

▶️CUNIZZA DA ROMANO : Antonia Martinello
▶️GUIDO DA TREVISO : Mauro Guidolin
▶️EZZELINO : Dino Vialetto
▶️ALBERICO : Carlo DE Domeneghi
▶️INQUISITORE: Roberto Frison
▶️VESCOVO: Alessandro Spricigo
▶️SINDACO: Fabio Marin
▶️ARCHIVISTA : Paola Simonato
inoltre:
🔰🔰🔰🔰🔰🔰🔰🔰🔰
-Alain Carino -Teresa Favino -Arianna Casarotto -Simone Righi -Luigi Pellizzari -Giuseppe Rebesco -Massimo Marcato -Emanuele Fantin -Luca Valle -Giorgia Cattin -Angela Gambasin -Maria Luisa Canil -Thomas Costa – Elisa Rinaldo – Erik Caregnato -Kateryna Durbalova Marcato -Jago Cecchini -Giorgia Grassotto -Simone Albano -Gianni Vettorazzo -Corrado Zanon
Ringraziamenti :
👉Castello Di Zumelle 👉Associazione “Per La Storia”
👉Libero Reginato
👉Franco Berton

medioevo #corto #film #academiasodalitasecelinorum #sanzenonedegliezzelini

ReteVeneta #comunedisanzenonedegliezzlini

castellodizumelle

ezzelinodaromano #albericodaromano #cunizzadaromano #video

1260 Fine di una Stirpe
Pubblicità

ARMI&BAGAGLI 2022 -Piacenza Expò 19 e 20 Marzo 2022

La natività al Colle Castellaro all’interno dell’antico cimitero. Fino alla fine delle vacanze natalizie. Presepe a grandezza naturale.

Workshop su arco e balestra con: CARLO NATATI a San Zenone degli Ezzelini (TV)

Attenzione ⚠
Domenica 27 Settembre 2020
✅Organizziamo con:
⏩”Carlo Natati artigiano e costruttore, una
giornata studio e approfondimento sulla comunicazione di archi e balestre”
✅ Iscrizione obbligatoria ai seguenti numeri:
Dino : 348 248 4343
Paola: 347 050 1370
⏩Evento effettuato nel rispetto delle linee guida sanitarie vigenti anti-covid19❗
storia #cultura #medioevo #arcostorico #balestrastorica #workshop

LA GRANDE RINASCITA DI ONARA Ci sono giorni in cui il tempo va fermato, perché i fatti lo impongono e perché bisogna cogliere sfumature, essenze, messaggi e percezioni. Come accaduto alla Palude di Onara. Sì perché quanto vissuto il 5-6 ottobre attorno alla chiesetta di Santa Margherita, nel parco dove un tempo c’era il castello, è stato qualcosa di unico. Quasi duecento rievocatori nel luogo dove tutto ebbe inizio: la dinastia degli Ezzelini. Qui, per mano dell’imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II, nel 1036 Ecelo divenne feudatario di Onara. Mercanti, armigeri, arcieri, cavalieri, nobili, popolani e bambini armati di giochi hanno così animato la suggestiva località nel ricordo di Ezzelino, rievocandone l’infeudamento con un emozionante e suggestivo spettacolo storico teatrale inscenato nelle tenebre del sabato sera, tra fuochi, scintille e fantasmi del passato. Tutto questo sotto gli occhi entusiastici degli assessori di Tombolo, Vanda Marchetti per la Cultura ed eventi e Lino Andretta per l’ambiente. Visibilmente soddisfatto il presidente del Comitato Parco Palude di Onara, Carlo Zanella, come il direttore artistico dell’evento, Mauro Guidolin e tutto lo staff di Terre Ezzeline. Vale a dire la rete delle manifestazioni venete che assieme ad Onara hanno per minimo comune denominatore la dinastia ezzelina: Palio di Romano d’Ezzelino, Academia Sodalitas Ecelinorum di San Zenone degli Ezzelini, L’Arme, le Dame e i Cavalieri di Cittadella, Palio di Noale, Este Medievale e l’Associazione Per la Storia. Oltre a questi, l’evento ha goduto della collaborazione degli Arieti di Ventura, la Compagnia del Boccale e del CERS. Gli organizzatori sono concordi nel definire “grande” l’avvenuta rinascita medievale di Onara, aggettivo peraltro utilizzato dal sommo poeta nel Cielo di Venere del Paradiso per esaltare le imprese della dinastia ezzelina (la facella che fece alla contrada il grande assalto). Allo stesso modo Terre Ezzeline riconosce l’enorme potenzialità del luogo simbolo di primogenitura storica, auspicando un futuro condiviso con enti e comunità per fare della Palude il Castello della storia ezzelina. Il weekend non ha visto una grande affluenza di pubblico, ma si sa, all’inizio è sempre così. Lo è stato per gli ezzelini, che quella volta Corrado II mica s’immaginava che i discendenti di Ecelo facessero tutto quel finimondo e s’inventassero pure la protosignoria, lo è stato per loro, lo sarà per Onara rinata medievale oggi. GRAZIE A TUTTI! FOTO Devis www.paliodiromano.it www.estemedievale.it www.palionoale.it www.academiasanzenone.com www.armedamecavalieri.it www.parcopaludeonara.it © Terre Ezzeline

Incontriamoci a Piacenza per “Armi & Bagagli”. 300 espositori per la più grande fiera della Rievocazione Storica

academia sodalitas ecelinorum san zenone degli ezzelini - marzo 2018 armi & bagagli.png

C’è un appuntamento imperdibile il 24 e 25 marzo al quale l’Academia Sodalitas Ecelinorum di San Zenone degli Ezzelini non è mai mancata. Si tratta di “Armi&Bagagli”, il più grande Mercato Internazionale della Rievocazione Storica in Italia che torna a Piacenza Expo per la 14^ edizione.

E’ sempre un grande piacere partecipare ad “Armi&Bagagli”, occasione unica per i rievocatori storici in cerca di accessori particolari per arricchire il proprio equipaggiamento, enti ed organizzazioni alla ricerca di artigiani o gruppi storici per innalzare la qualità dei propri eventi, appassionati di ogni genere. Dall’artigianato storico per la rievocazione, allo spettacolo e animazione.

L’evento è il luogo ideale per fare amicizie, per rinsaldare i sodalizi di stima, per confrontarsi su idee e progetti futuri. L’Academia presenterà le novità 2018 inserite nel progetto di rete territoriale “Terre Ezzeline”. Per la prima volta 5 associazioni rievocative venete hanno deciso di coordinarsi per proporre 6 mesi di eventi in 4 province del “Veneto – The Land of Venice”.

Oltre all’Academia di San Zenone che fa da capofila con “Nella Terra di Ezzelino (6 > 9 luglio), la rete territoriale vede protagoniste: l’Associazione Culturale Seriola di Romano d’Ezzelino con la manifestazione dalle forti emozioni “Angoli Rustici e Palio delle Contrade” (28 aprile > 6 maggio); l’Associazione Storico Culturale Este Medievale con la prestigiosa manifestazione “Alla corte degli Estensi” (1 > 3 giugno); l’Associazione Palio di Noale che darà vita alla civiltà e ai fasti della cittadina medievale con il famoso “Palio di Noale” per (7 > 10 giugno); l’Associazione Storico Culturale L’Arme le Dame, i Cavalieri di Cittadella che organizza la spettacolare manifestazione “Voci dall’Evo di Mezzo” (22 e 23 settembre).

Vari ed entusiasmanti sono i momenti che la fiera del settore rievocativo più grande d’Europa proporrà ai propri visitatori. Oltre 300 saranno gli espositori, provenienti da Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera e Ungheria.

Organizzata da Estrela Fiere e Wavents Events & Services, vede la collaborazione del CERS – Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche. Piacenza Expo diventa così vera e propria capitale italiana della storia rievocata a 360°.

Nell’importante location espositiva di Piacenza Expo, la manifestazione offre ad appassionati e curiosi diversi momenti e occasioni di rivivere la magia della Storia: saranno presenti i più importanti produttori e commercianti di repliche di armi antiche e moderne, armature, elmi, uniformi ed equipaggiamenti di ogni periodo storico.

Non mancheranno neppure tutti gli oggetti utilizzati nella vita quotidiana: dalle tende agli abiti, dalle calzature agli attrezzi e finimenti. Ogni equipaggiamento e materiale che si desidererà acquistare potrà, previo accordo con gli espositori, essere provato in un’area appositamente attrezzata.

Sono inoltre in programma numerosi spettacoli e giochi: giullari, giocolieri, musicisti e danzatori, intratterranno i visitatori su un palco in legno tipico della tradizione, facendo assaporare atmosfere magiche. Per i più piccoli visitatori della fiera saranno allestite due aree con due diverse attività: laboratori manuali e giochi della tradizione medievale li avvicineranno, con esperienze vissute in prima persona, alla storia ed alle sue tradizioni.

L’offerta di Armi&Bagagli è ancora più completa grazie alla presenza di espositori altamente qualificati che si occupano di gastronomia storica, sia di consumo immediato che da asporto. 

L’offerta è ancora più ricca con due padiglioni collegati. Al Padiglione 2 c’è “Expo Arc”, la prima vera e propria fiera dedicata al mondo dell’arco in tutte le sue espressioni e declinazioni sportiva, culturale, artigianale, didattica, storica e venatoria. Al Padiglione 3 si può visitare “Piacenza Militaria”, storica mostra/mercato di collezionismo militare.

BIGLIETTI E INFO

Intero 10 €, ridotto 7 €(fino a 14 anni e ridotto web) fino a 10 anni gratuito. I biglietti d’ingresso permettono di accedere anche a ExpoArc e Piacenza Militaria.

Info per Armi&Bagagli: info@armiebagagli.org – tel. 345.7583298 – 333.5856448 – Fax: 041.5241243. Per ExpoArc e Piacenza Militaria: info@estrela.it – tel. 02.70109898

 

Terre Ezzeline, 5 associazioni insieme per le rievocazioni storiche nel Veneto

Terre Ezzeline 2018 San Zenone degli Ezzelini Este Cittadella Romano d'Ezzelino Noale

Sei mesi di appuntamenti da aprile a settembre 2018. Un progetto che consorzia 5 associazioni per valorizzare borghi e città storiche di ben quattro territori provinciali del Veneto. Sono protagoniste la vicentina Romano d’Ezzelino, le padovane Este e Cittadella, la trevigiana San Zenone degli Ezzelini e la veneziana Noale.

Si inizia a Romano d’Ezzelino dove l’Associazione Culturale Seriola propone “Angoli Rustici e Palio delle Contrade”, dal 28 aprile al 6 maggio. Tradizione secolare del Palio delle Contrade dove gli “Angoli Rustici” scatenano forti emozioni per i visitatori perché proposti nel loro contesto veritiero. Opportunità unica per apprendere le tradizioni e la storia dal vivo, per riscoprire l’uomo e i suoi valori essenziali in armonia con la natura.

Poi, nel primo weekend di giugno da venerdì 1 a domenica 3, nell’incantevole Este l’Associazione Storico Culturale Este Medievale organizza la manifestazione “Alla corte degli Estensi”. Sfide fra guerrieri, balli popolani, mercatino medievale, visite alla Torre del Soccorso, accampamento, tiro con l’arco, giochi di strada. Scacchiera con pedine viventi, spettacolo di fuoco e vera battaglia pirotecnica con incendio delle mura.

La settimana successiva, dal 7 al 10 giugno, Noale celebra il famoso Palio curato dall’Associazione Palio di Noale. La città e i suoi abitanti si trasformano per dare vita alla civiltà e ai fasti della Noale medievale che fu controllata dei Tempesta fino al 1245, quando Ezzelino da Romano assediò il castello e costrinse i difensori alla resa.

A San Zenone degli Ezzelini l’Associazione Storico Culturale Academia Sodalitas Ecelinorum, organizza la manifestazione biennale “Nella Terra di Ezzelino”. Dal 6 al’8 luglio farà da cornice lo splendido scenario del Monte Grappa con grande offerta di eventi, laboratori, rievocazioni storiche gastronomia di qualità ed attrazioni anche per famiglie e bambini. Il 25 agosto si terrà l’”Incendio della Torre” nella notte di suoni e fiamme.

Terre Ezzeline 2018 si concluderà a Cittadella il 22 e 23 settembre dove l’Associazione Storico Culturale L’Arme le Dame, i Cavalieri, ha in programma la manifestazione “Voci dall’Evo di Mezzo”. Nel villaggio medievale costruito con il mercato, gli artigiani, l’accampamento militare, le taverne, i giochi e le animazioni di strada, la rievocazione fa rivivere la crociata bandita dal Papa Alessandro IV contro Ezzelino da Romano III.

programma terre ezzeline 2018

IL PROGETTO – “Terre Ezzeline 2018” vuol essere un banco di prova con la mentalità “incubator”, portando in dote un minimo comune denominatore per dare avvio a sinergie di potenziali animatori del territorio quali sono le rievocazioni e le attività di promozione turistica. Pertanto, una volta realizzato il progetto 2018 e fatte le opportune analisi, il passo successivo sarà coinvolgere altre realtà associative, programmando una comunicazione “ezzelina”, sia cartacea che web, con lo scopo di promuovere le iniziative rievocative riconducibili alla dinastia, trascinando di conseguenza l’indotto culturale ed economico.

Centocinquanta anni fa, nel novembre del 1867, a fronte dell’unità d’Italia, Romano e San Zenone accostavano i loro nomi alla dinastia più discussa della storia veneta, i Da Romano, meglio conosciuti come gli Ezzelini. Romano diventava “d’Ezzelino” per identificarsi nel più grande della stirpe, Ezzelino III, mentre San Zenone rendeva onore al fratello Alberico, affiancando l’appellativo “degli Ezzelini”. In ricordo di questo gesto di chiara identità locale, alcune realtà rievocative colgono l’occasione per valorizzare storia, territorio, beni culturali e tipicità enogastronomiche in un territorio legato dalle vicende ezzeline: la proto signoria ezzelina. Si tratta di un progetto con prospettiva, facendo di una stirpe un elemento di promozione del territorio.

Nel far rete, le 5 associazioni hanno realizzato una pubblicazione sulla suggestione delle Terre Ezzeline tra leggende e misteri. Tra gli obiettivi del progetto c’è anche il marketing territoriale e la tutela del patrimonio immateriale del Veneto. Il libro viene declinato in spettacolo teatrale itinerante da inscenare nelle località delle manifestazioni coinvolte, coinvolgendo grandi e piccini ed ogni sorta di realtà economiche. Lo spettacolo, della durata di un’ora e mezza, coinvolge lo spettatore attraverso letture, recitazioni, battaglie, proiezioni effetto 3D, musiche e altro ancora. Regia e sceneggiatura sono a cura dell’autore del libro, Roberto Frison, già autore di spettacoli di successo sulle leggende, primo 900 e Grande Guerra.

Tutte le associazioni sono iscritte al Registro Regionale Rievocazioni Storiche di Interesse Locale e sono registrate al CERS Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche. Ciò significa rispondere a dei requisiti qualitativi molto alti, come il coinvolgimento del tessuto sociale e delle scuole, attività sul territorio da almeno 10 anni, manifestazioni basate su documenti e/o fatti realmente accaduti, capacità divulgativa, sito web, vestiti e uniformi fedeli agli originali d’epoca come anche il comportamento “in scena” deve esser consono al ruolo del personaggio interpretato.

Storicamente ogni manifestazione conta già di un considerevole pubblico e con il progetto si vuole creare la necessaria rete per promuovere il valore d’insieme, veicolando squadra, senso di responsabilità verso i turisti e verso se stessi, ma soprattutto creare qualcosa di riconoscibile in larga scala. Una forma “consortile” che permetta a più città di lavorare assieme per la stessa dinastia dovrebbe calamitare maggior interesse turistico-economico accompagnato ad altrettanta consapevolezza territoriale da parte dei veneti.

Terre Ezzeline 2018 vuol esser il terreno uguale per tutti su cui piantare idee animate da rievocatori, sostenute dai portatori d’interesse, raccolte dai fruitori finali. Con la storia degli Ezzelini si può, non a caso, il revisionismo storico oggi parla del mito e della leggenda, trascinando a ruota l’appassionante mondo dei misteri, che spesso non fanno dormire, ma qui vien in aiuto Ezzelino III, perché è grazie a lui se il mondo conta le pecore per combattere l’insonnia!