
La natività al Colle Castellaro all’interno dell’antico cimitero. Fino alla fine delle vacanze natalizie. Presepe a grandezza naturale.

L’Academia Sodalitas Ecelinorum di San Zenone degli Ezzelini ha il piacere di collaborare con l’Associazione “L’Arme, le Dame, i Cavalieri” di Cittadella per la XXI° Rievocazione Storica sul tema “Cittadella Historica. Rievocazione Medievale tra storia, cultura e spettacolo con Gruppi Storici nel viaggio attraverso tre secoli, dal XII al XIV.
In questa news trovate il PROGRAMMA delle due intense e imperdibili giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre con spettacolari ambientazioni di piazza e di strada, accampamenti di uomini d’arme, arcieria storica, partecipazione itinerante di musici e giullari, giochi storici, mercato medievale e antichi mestieri. Evoluzioni di falconeria con vari tipi di rapaci e partecipazione interattiva del pubblico.
La rievocazione si concluderà al tramonto con la fiaccolata finale. Alla Taverna Medievale si potranno sempre gustare, tutti i giorni, deliziosi piatti dell’epoca con prodotti del territorio. Aperto anche il Camminamento di Ronda sulle mura, dove si potranno incontrare i figuranti. Apertura mercato e spettacoli il sabato pomeriggio e sera, la domenica tutto il giorno.
Dopo le invasioni barbariche ci fu la necessità di mantenere un gruppo di guerrieri addestrati a difendere la popolazione produttiva dal pericolo, e da parte del sovrano di garantirsi l’esazione dei tributi e al tempo stesso un esercito che difendesse la corona dagli invasori esterni e dai sudditi. Un regime socioeconomico con cui il sovrano assegnava ad ogni guerriero, che in cambio di fedeltà in guerra, ne avrebbe amministrato sia la giustizia che i proventi. Potendo così egli stesso provvedere al proprio armamento. Gli altri strati sociali avrebbero invece contribuito con il loro lavoro all’economia collettiva, e quindi salvo casi eccezionali, non avrebbero dovuto abbandonare le terre ed il villaggio per partecipare ad eventi bellici. E’ intorno alle trasformazioni tipologiche, in particolare delle armature, degli usi e costumi, che interessano il periodo preso in esame, che si impernia il nostro viaggio nel medioevo. Attori di questa rievocazione saranno i Gruppi Storici, che proporranno, ognuno per il proprio periodo, anche attraverso la didattica, l’armamento, il modo di combattere, di vivere il quotidiano, il modo artigianale di lavorare per produrre arnesi e prodotti. Tutto questo in un’ambientazione di un villaggio medievale a ridosso della maestosa cinta murata, dove chi partecipa può toccare con mano ed immergersi tra il secolo prima ed il secolo dopo la liberazione di Cittadella del 1256 dalla tirannide Ezzeliniana. In una parola…. Rivivere la Storia
P.ta Padova – Giardini Pubblici – P.ta Vicenza – ore 16.30 / 23.30 ca.
P.ta Padova – Giardini Pubblici – P.ta Vicenza – Centro storico – ore 9.30 / 21,30 ca.
Le taverne ed i banchetti medievali funzioneranno sabato 23 dal pomeriggio a sera e domenica 24 tutto il giorno sino a fine delle manifestazioni.