Archivi tag: Veneto

La natività al Colle Castellaro all’interno dell’antico cimitero. Fino alla fine delle vacanze natalizie. Presepe a grandezza naturale.

Pubblicità

Workshop su arco e balestra con: CARLO NATATI a San Zenone degli Ezzelini (TV)

Attenzione ⚠
Domenica 27 Settembre 2020
✅Organizziamo con:
⏩”Carlo Natati artigiano e costruttore, una
giornata studio e approfondimento sulla comunicazione di archi e balestre”
✅ Iscrizione obbligatoria ai seguenti numeri:
Dino : 348 248 4343
Paola: 347 050 1370
⏩Evento effettuato nel rispetto delle linee guida sanitarie vigenti anti-covid19❗
storia #cultura #medioevo #arcostorico #balestrastorica #workshop

LA GRANDE RINASCITA DI ONARA Ci sono giorni in cui il tempo va fermato, perché i fatti lo impongono e perché bisogna cogliere sfumature, essenze, messaggi e percezioni. Come accaduto alla Palude di Onara. Sì perché quanto vissuto il 5-6 ottobre attorno alla chiesetta di Santa Margherita, nel parco dove un tempo c’era il castello, è stato qualcosa di unico. Quasi duecento rievocatori nel luogo dove tutto ebbe inizio: la dinastia degli Ezzelini. Qui, per mano dell’imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II, nel 1036 Ecelo divenne feudatario di Onara. Mercanti, armigeri, arcieri, cavalieri, nobili, popolani e bambini armati di giochi hanno così animato la suggestiva località nel ricordo di Ezzelino, rievocandone l’infeudamento con un emozionante e suggestivo spettacolo storico teatrale inscenato nelle tenebre del sabato sera, tra fuochi, scintille e fantasmi del passato. Tutto questo sotto gli occhi entusiastici degli assessori di Tombolo, Vanda Marchetti per la Cultura ed eventi e Lino Andretta per l’ambiente. Visibilmente soddisfatto il presidente del Comitato Parco Palude di Onara, Carlo Zanella, come il direttore artistico dell’evento, Mauro Guidolin e tutto lo staff di Terre Ezzeline. Vale a dire la rete delle manifestazioni venete che assieme ad Onara hanno per minimo comune denominatore la dinastia ezzelina: Palio di Romano d’Ezzelino, Academia Sodalitas Ecelinorum di San Zenone degli Ezzelini, L’Arme, le Dame e i Cavalieri di Cittadella, Palio di Noale, Este Medievale e l’Associazione Per la Storia. Oltre a questi, l’evento ha goduto della collaborazione degli Arieti di Ventura, la Compagnia del Boccale e del CERS. Gli organizzatori sono concordi nel definire “grande” l’avvenuta rinascita medievale di Onara, aggettivo peraltro utilizzato dal sommo poeta nel Cielo di Venere del Paradiso per esaltare le imprese della dinastia ezzelina (la facella che fece alla contrada il grande assalto). Allo stesso modo Terre Ezzeline riconosce l’enorme potenzialità del luogo simbolo di primogenitura storica, auspicando un futuro condiviso con enti e comunità per fare della Palude il Castello della storia ezzelina. Il weekend non ha visto una grande affluenza di pubblico, ma si sa, all’inizio è sempre così. Lo è stato per gli ezzelini, che quella volta Corrado II mica s’immaginava che i discendenti di Ecelo facessero tutto quel finimondo e s’inventassero pure la protosignoria, lo è stato per loro, lo sarà per Onara rinata medievale oggi. GRAZIE A TUTTI! FOTO Devis www.paliodiromano.it www.estemedievale.it www.palionoale.it www.academiasanzenone.com www.armedamecavalieri.it www.parcopaludeonara.it © Terre Ezzeline

L’Academia alla rievocazione Medievale “Cittadella Historica” con “L’Arme, le Dame, i Cavalieri” il 23 e 24 settembre

L’Academia Sodalitas Ecelinorum di San Zenone degli Ezzelini ha il piacere di collaborare con l’Associazione “L’Arme, le Dame, i Cavalieri” di Cittadella per la XXI° Rievocazione Storica sul tema “Cittadella Historica. Rievocazione Medievale tra storia, cultura e spettacolo con Gruppi Storici nel viaggio attraverso tre secoli, dal XII al XIV.

medievale cittadella historica 2017 con Academia Sodalitas Ecelinorum San Zenone Ezzelini.jpg

In questa news trovate il PROGRAMMA delle due intense e imperdibili giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre con spettacolari ambientazioni di piazza e di strada, accampamenti di uomini d’arme, arcieria storica, partecipazione itinerante di musici e giullari, giochi storici, mercato medievale e antichi mestieri. Evoluzioni di falconeria con vari tipi di rapaci e partecipazione interattiva del pubblico.

La rievocazione si concluderà al tramonto con la fiaccolata finale. Alla Taverna Medievale si potranno sempre gustare, tutti i giorni, deliziosi piatti dell’epoca con prodotti del territorio. Aperto anche il Camminamento di Ronda sulle mura, dove si potranno incontrare i figuranti. Apertura mercato e spettacoli il sabato pomeriggio e sera, la domenica tutto il giorno.

LA STORIA

“Et usque in saeculum ante saeculum post Liberationem Cittadellae”

Dopo le invasioni barbariche ci fu la necessità di mantenere un gruppo di guerrieri addestrati a difendere la popolazione produttiva dal pericolo, e da parte del sovrano di garantirsi l’esazione dei tributi e al tempo stesso un esercito che difendesse la corona dagli invasori esterni e dai sudditi. Un regime socioeconomico con cui il sovrano assegnava ad ogni guerriero, che in cambio di fedeltà in guerra, ne avrebbe amministrato sia la giustizia che i proventi. Potendo così egli stesso provvedere al proprio armamento. Gli altri strati sociali avrebbero invece contribuito con il loro lavoro all’economia collettiva, e quindi salvo casi eccezionali, non avrebbero dovuto abbandonare le terre ed il villaggio per partecipare ad eventi bellici. E’ intorno alle trasformazioni tipologiche, in particolare delle armature, degli usi e costumi, che interessano il periodo preso in esame, che si impernia il nostro viaggio nel medioevo. Attori di questa rievocazione saranno i Gruppi Storici, che proporranno, ognuno per il proprio periodo, anche attraverso la didattica, l’armamento, il modo di combattere, di vivere il quotidiano, il modo artigianale di lavorare per produrre arnesi e prodotti. Tutto questo in un’ambientazione di un villaggio medievale a ridosso della maestosa cinta murata, dove chi partecipa può toccare con mano ed immergersi tra il secolo prima ed il secolo dopo la liberazione di Cittadella del 1256 dalla tirannide Ezzeliniana. In una parola…. Rivivere la Storia

PROGRAMMA

SABATO 23 SETTEMBRE

Rievocazione Storica

P.ta Padova – Giardini Pubblici – P.ta Vicenza – ore 16.30 / 23.30 ca.

  • ore 16,30 > Apertura della rievocazione storica con vita nel villaggio, mercato medioevale, antichi mestieri artigianali, taverne per il ristoro dei viandanti, giochi e musici itineranti, accampamenti militari con animazione di uomini d’arme, accampamenti di arcieria storica
  • ore 18.00 > Esibizione e spettacoli di falconeria, con volo di rapaci in simulazione di caccia.
  • ore 18,30 > Animazione e spettacoli itineranti di musici con musici e danze
  • ore 21.00 > Rievocazione spettacolare di torneo cavalleresco con giochi di fuoco

DOMENICA 24 SETTEMBRE

Rievocazione Storica

P.ta Padova – Giardini Pubblici – P.ta Vicenza – Centro storico – ore 9.30 / 21,30 ca.

  • ore 9,30 > Torneo di tiro con l’arco storico, con sfida di arcieri sul percorso nel quadrante nord-ovest dei giardini, tra P.ta Vicenza e P.ta Bassano e Centro storico
  • ore 10,30 > Apertura delle ambientazioni in genere nel quadrante sud-ovest dei giardini e lungo Via Indipendenza verso il centro, mercato medievale di mercanti ed antichi mestieri, accampamenti militari e ambientazioni, giochi storici
  • ore 16.00 > Corteo da Porta Padova con tutti i Gruppi Storici per le vie del centro, con nobili e capitani, mercanti, artigiani e popolani
  • ore 17.00 > Accoglimento ai Giardini del Corteo Storico da Porta Vicenza. Esibizione di danza e musici. Premiazione finale della gara di tiro con l’arco. Animazione e spettacoli itineranti con musici e danze
  • ore 17.30 > Spettacoli di falconeria e volo di rapaci. Schieramento gruppi e duelli d’arme, sfide con lancio d’asce e coltelli

Le taverne ed i banchetti medievali funzioneranno sabato 23 dal pomeriggio a sera e domenica 24 tutto il giorno sino a fine delle manifestazioni.